Game Jam Plus - Cagliari 2025

Crea un videogioco in un fine settimana!

Un evento organizzato da:

Sede ospitante:

Con il supporto di:


In cosa consiste una Game Jam?

Una Game Jam è un evento in cui ci si incontra per sviluppare un prototipo di videogioco insieme.
Si parte da un tema che verrà annunciato all'inizio della jam, e si formano dei team spontanei in base all'idea che si vuole realizzare e in base ai ruoli che servono (programmatori, designer, artist, scrittori, compositori, etc).

Cosa cambia tra la Game Jam Plus e altre Jam?

La Game Jam Plus è un evento globale che si tiene in contemporanea in tanti altri paesi del mondo.

Dopo la fase della jam, c'è una fase opzionale che consiste nel partecipare ad una gara dove bisogna portare il pitch del proprio gioco. I migliori giochi di ogni sede arriveranno a delle semi-finali tra tutte le sedi di quel continente. Il miglior gioco del continente arriverà alle finali che si terranno a Brasilia nel 2026, con la possibilità di portare il gioco anche di fronte a publisher e investitori.

Se vuoi sapere di più sulla parte competitiva opzionale post-jam, ti invitiamo a leggere da questo link.

📅 Quando: da venerdì 17 ottobre (h16.00) a domenica 19 ottobre (h20.00) 2025

📍 Dove: nella sede IED di Cagliari (viale Trento n.39)

🎟️ Costo: l'iscrizione è gratuita e richiede la prenotazione


Eventi di preparazione alla jam

Nelle settimane prima della jam, si terranno degli eventi di preparazione (facoltativi e gratuiti, ma caldamente consigliati per chi è nuovo).

How to Survive and Find Inspiration During a Game Jam

Francesco Laddomada, Game Designer e programmatore di videogiochi che ha fondato la startup Studio Pinkaro, darà un po’ di consigli su come trovare l’ispirazione e godersi al meglio la jam: da come scegliere un’idea fattibile a come portarla a termine senza andare in burnout. Porterà inoltre una serie di esempi di giochi “fatti con poche risorse” che riescono a trovare la propria unicità proprio grazie ai “punti deboli” del team che con un buon senso di adattamento possono diventare dei punti di forza.

📅 Quando: mercoledì 8 ottobre 2025 alle 18.00

📍 Dove: nella sede IED di Cagliari (viale Trento n.39)

🎟️ Costo: accesso libero

How to Pitch Your Game

Andrea Piano, Game Designer e Producer di Studio Bisu, si concentrerà su come realizzare un pitch efficace per accompagnare i prototipi creati durante una game jam: quali informazioni inserire, come comunicarle al meglio e come si costruisce un progetto credibile e "vendibile".

📅 Quando: mercoledì 15 ottobre 2025 alle 18.00

📍 Dove: nella sede IED di Cagliari (viale Trento n.39)

🎟️ Costo: accesso libero

The Art of a Game Jam

Christian Steve Scampini, Concept Artist, illustratore, fumettista e insegnante, attualmente lavora come Art Director e Concept Artist freelance per diverse aziende.
Nei suoi 25 anni di carriera ha lavorato a livello artistico per Ubisoft, Microsoft, 34BigThings, Milestone, Jyamma Games e diversi altri studi nazionali e internazionali.

Durante questo talk tratterà della componente artistica all’interno della Game Jam, parlando delle difficoltà che si incontrano quando si lavora su questo misterioso aspetto dello sviluppo di un videogioco e delle sue connessioni con gli altri reparti dando un occhio di riguardo alla sua applicazione con tempistiche ristrette, cercando di dare informazioni utili per capire come procedere al meglio.

📅 Quando: venerdì 17 ottobre 2025 alle 17.00 (prima di iniziare la jam)

📍 Dove: nella sede IED di Cagliari (viale Trento n.39)

🎟️ Costo: accesso libero, ma richiede l'iscrizione alla jam


Iscrizione alla Game Jam Plus

Per partecipare alla Game Jam, è necessario iscriversi (gratuitamente) sul sito ufficiale dell'evento entro la mattina del 17 ottobre.

Il processo di iscrizione è su un sito esterno in inglese, perciò trovi qui una breve guida.

  1. Accedi al seguente link.
  2. Inserisci la tua email.
  3. Riceverai una mail di conferma con il link successivo da cliccare.
  4. Compila il form di iscrizione. Alcuni campi richiedono informazioni personali come genere, account Discord e Instagram, ma puoi anche lasciarli vuoti o scrivere quello che preferisci.
  5. Una volta completato il form, tornerai al form iniziale con l'email. Inseriscila di nuovo per ricevere un altro link.
  6. Clicca il link nuovo per avere accesso alla piattaforma della jam.
  7. Scegli la sede di IED Cagliari tra le sedi europee.
  8. Sei iscritto!

Domande frequenti

Non ho mai fatto un videogioco in vita mia. Posso partecipare?
Le Game Jam sono spesso il primo approccio per molti verso il mondo dello sviluppo di giochi.
Ovviamente bisogna arrivare senza l'idea di fare il gioco della vita, ma più per trovare un'occasione dove divertirsi, fare una cosa creativa e diversa, conoscere nuove persone e imparare nuove skill.
Se sei nuovo nel campo dei videogiochi ma hai conoscenze limitrofe (per esempio sai disegnare, programmare siti/app, fare musica o scrivere), puoi scoprire che le tue abilità sono perfettamente declinabili anche durante lo sviluppo dei videogiochi! Ovviamente sii onesto con gli altri del team su cosa vuoi fare e su cosa vuoi imparare a fare, in modo che possiate organizzarvi.

Che tipo di professioni sono cercate?
Le più comuni sono: game designer, programmatori (gli engine più utilizzati sono Unity, Unreal e Godot, ma qualsiasi engine/linguaggio che ti permetta di creare un gioco va bene), illustratori, 2D artist (concept artist, character designer, background artist, graphic designer, UI designer), modellatori 3D, animatori, technical artist, compositori, sound designer, scrittori/sceneggiatori, esperti di marketing (per la parte del pitch).

Cosa devo portare con me?
Tutto ciò che pensi ti serva per creare un gioco! Un portatile probabilmente è d'obbligo (anche un PC fisso e uno schermo vanno bene, se hai possibilità di portarli), ma vedi in base al tuo ruolo cosa ti può servire a livello di software (es. Photoshop, Unity, Unreal Engine, Godot, Blender, etc.) o hardware (controller, un iPad o una tavoletta grafica, una tastiera midi, un mixer, etc.).

Non ho un computer per partecipare. Voi ne avete a disposizione?
Un'azienda partner ci fornirà 3-4 PC di media-alta fascia per tutta la durata dell'evento. Faremo in modo che ci si possa prenotare per utilizzarli o condividerli, in base alle necessità.
Ti chiediamo di iniziare a farci sapere (scrivici una mail a hello@sardiniagamescene.it o contattaci su Instagram) nel caso ti servisse.

Quando scadono le iscrizioni alla Game Jam Plus?
Ci si può iscrivere fino alla mattina del 17 ottobre.

Ci sarà da mangiare?
Stiamo lavorando per fornirvi dei pasti, ma sicuramente il bar dello IED sarà aperto per noi durante tutto il weekend, eccezionalmente anche fino a tarda notte (mezzanotte).

Ma devo lavorare anche di notte?
Ogni team può decidere come organizzarsi internamente nei giorni e nelle ore date a disposizione.
Consigliamo fortemente di prendersi le giuste pause, soprattutto per i pasti e per andare a dormire.
Al momento del check-in, ad ogni partecipante verrà dato un badge per entrare e uscire (per chi volesse mangiare e dormire).

Si può dormire nella sede della jam?
E' possibile rimanere in sede durante la notte (c'è una guardia che controlla gli accessi) ma non è possibile "accamparsi" (quindi niente sacchi a pelo o materassini).

Posso partecipare anche da remoto?
No, per motivi logistici e di di formazione dei team, questa jam si terrà esclusivamente di persona.
Se non hai mai partecipato ad una jam e vuoi comunque provare quest'esperienza in remoto, su questo sito trovi un calendario di tutte le jam che si tengono online (con altri temi e tempistiche).

Posso venire con un team già formato?
Sì, è possibile venire con un team già formato (o parzialmente formato) oppure formarlo lì sul momento.
Chiediamo comunque ai team formati di essere pronti a includere altre persone rimaste senza team, vista la natura "comunitaria" dell'evento.
Noi dello staff in ogni caso daremo una mano durante il momento di formazione dei team, in modo che nessuno rimanga solo.

Posso lavorare ad un'idea che avevo già?
Ogni team può lavorare a quello che preferisce, ma il bello della jam è partire dal tema e iniziare un brainstorming che ti porta a fare un qualcosa di improvvisato e unico in base alla visione del team e ai ruoli dei partecipanti. Prova a pensarla come ad una jam session nel jazz: non avrebbe molto senso venire con una composizione già pronta, perchè il bello è ciò che viene suonando insieme in base a ciò che si sente.
Più in generale, non prenderla come l'occasione per lavorare su un gioco che avevi in mente da anni o che ti serve per altri scopi: per quello ci saranno altre occasioni!

Mio/a figlio/a non è ancora maggiorenne ma vorrebbe partecipare. E' possibile?
Sfortunatamente possono partecipare solamente persone maggiorenni.

Io non riesco a partecipare alla jam ma vorrei venire a curiosare. E' possibile?
L'accesso alla sede è aperto solamente a chi è regolarmente iscritto e con il badge da mostrare all'ingresso.
Se sei curioso di vedere i giochi che vengono creati durante la jam, giovedì 23 ottobre dalle 19.00 in poi al Next Level Pub organizziamo un incontro gratuito di showcase dove è possibile giocare i giochi creati durante la jam.
Se invece sei curioso di conoscere altre persone che creano videogiochi e giochi da tavolo in Sardegna, ti consigliamo di seguirci sui social e venire ai nostri incontri mensili (sempre gratuiti e aperti a tutti) dove proviamo a vicenda i nostri giochi per darci feedback, iniziare collaborazioni o semplicemente conoscerci e fare quattro chiacchiere!

Non ho capito bene come funziona la parte di pitch e di competizione dopo la jam.
La parte di competizione (opzionale) dopo la jam - con le semi-finali e le finali tra i vari paesi - verrà gestita dall'organizzazione mondiale che gestisce la Game Jam Plus.
Durante la jam spiegheremo meglio nei dettagli, ma se vuoi approfondire per capire meglio modi e tempistiche, su questo link trovi tutto.